top of page
ULTIME USCITE
Don_Live_-16.jpg

SANTOIANNI - EXIT

Exit” è il terzo singolo del nuovo progetto artistico di Santoianni. Una canzone d’amore dalle sonorità indie-pop e dalle atmosfere tipiche del cantautorato degli anni ’80. I protagonisti della canzone sono due giovani ragazzi uniti dal sentimento ma anche dalle dipendenze che li costringe a promesse che non saranno mai mantenute. Un mondo fatto su misura, ma che non lascia via d’uscita. Un brano ispirato dalla serie tv “Noi, i ragazzi dello Zoo di Berlino”. 
Produzione di Molla.

Neno 3 Fabrizio Piscopo.jpg

NENO - C6

L'atteso singolo estivo che arriva dopo la partecipazione al Concerto del Primo Maggio Roma. "C6” è caratterizzato da un mood prettamente estivo e rilassato in cui Neno riflette in maniera anche sottilmente cinica su quanto a volte ci complichiamo la vita, soffermandoci sui difetti degli altri o sulle futilità, senza realizzare che la vita, e in particolare le storie d’amore, possono funzionare solo con la semplicità. 
Produzione di Andrea "Andy" Mancini.

 

Ultime uscite: Uscite

ALTRE USCITE

Cover Litorale.jpg

SANTOIANNI - LITORALE

Copia di non sono una signora.jpg

NENO - NON SONO UNA SIGNORA (?)

Con "Litorale", fuori dal 28 maggio 2021, Santoianni scrive una canzone per esorcizzare la vita della metropoli, una dedica indiretta al mare, alla vita facile, al non avere responsabilità e preoccupazioni. “Litorale” è un brano spensierato costruito su delle riflessioni profonde: su un tappeto sonoro ispirato al pop elettronico degli anni ’80, la canzone è un elogio educato alla voglia di libertà, lontani dalla frenesia e dal cemento, a pochi passi dal mare. "Litorale" è stata inserita nella playlist editoriale Spotify "Scuola Indie"

Produzione di Molla.

Cover StazioneDiSosta_Santoianni.jpg

SANTOIANNI - STAZIONE DI SOSTA

"Stazione di sosta" rappresenta la nascita musicale di un nuovo Santoianni che, dopo anni di ricerca, si stacca definitivamente da quello verso cui la vecchia discografia lo aveva indirizzato fin dalla firma del suo primo contratto discografico, a 16 anni. Il brano è fuori dal 12 febbraio 2021.

 

«Credo che questo brano risponda al suo interno alla domanda più attuale e generazionale per il momento che tutti stiamo vivendo: Cosa ne sarà del nostro futuro? Che cosa diventeremo?

 

Forse per la prima volta nella mia vita ho percepito l’incertezza del futuro, il senso di precarietà. Mentre scrivevo questa canzone ho immaginato utopicamente di poter schiacciare un tasto e di mandare avanti tutto in timelapse come si fa con i video dell’Iphone. Ho immaginato di poter scendere da questo viaggio e di prendermi una pausa in una stazione di sosta. Basta, svegliatemi tra trent’anni quando tutto sarà finito ipotizzando che il mondo sarà un posto migliore. Perché alla fine sono convinto che prima o poi ritornerà di moda avere sogni, avere coraggio, la voglia di cambiare le cose».

Produzione di Molla.

BLA BLA BLA copertina (2).jpg

NENO - BLA BLA BLA

Dal ritmo incalzante e ipnotico, cifra stilistica del cantautore torinese, “BLA BLA BLA”, fuori dal 4 dicembre 2020, svela nuove e interessanti sfaccettature della scrittura di Neno.

Il brano è il frutto di una riflessione sul momento storico dell'era Covid-19 con gli occhi di un ventenne. Oggi più che mai, siamo bombardati di informazioni e opinioni dai media e sui social e “BLA BLA BLA” racconta proprio di come spesso ci ritroviamo ad essere circondati da chiacchiere inutili, che ci confondono e ci fanno perdere di vista le cose importanti nella vita. 

BLA BLA BLA al momento dell'uscita è entrata nelle playlist editoriali Spotify "Graffiti pop" e "Scuola Indie". Con questa canzone il cantautore si classifica al terzo posto a Castrocaro 2020 e partecipa al Concerto del Primo Maggio Roma 2021.

Produzione di Andrea "Andy" Mancini.

Ftpo copertina.jpg

NENO - FACCIO TARDI PURE OGGI

Dal groove ipnotico, “Faccio tardi pure oggi”, fuori dal 19 giugno 2020, chiude una trilogia legata idealmente alla consapevolezza di sé stessi e dell’amore, cominciata con "Inadeguato" e "Meglio star da soli". Se i precedenti brani raccontavano dell’accettazione di sé e dei sensi colpa che nascono dai nostri errori, “Faccio tardi pure oggi” racconta l’evoluzione dei sentimenti in un rapporto di coppia. 

«Per tutte le volte che sono arrivato in ritardo, e per tutte le volte che ho detto torno presto sapendo che sarei tornato il mattino dopo, la notte è bella perché dura poco. Che poi il tempo è solo un concetto, se non sei tu ad aspettare – racconta Neno in merito al brano – Questo brano nasce una sera mentre ritornavo a casa e ho capito quale fosse il momento esatto in cui finisce una storia Più che una canzone d'amore è una canzone sulla confusione che inevitabilmente si prova quando si vive un’esperienza del genere. Come tale è fatta di rimpianti, di ultime speranze e, soprattutto, di consapevolezze. Fino al prossimo amore…»

Il brano è accompagnato da un videoclip, un Lyric video e da una violin cover. 

Astronauti copertina.jpeg

ENEA VLAD - ASTRONAUTI

Scritto e composto dallo stesso Enea Vlad, “Astronauti” è un brano pop e ritmato, dal sound fresco e innovativo lanciato il 29 maggio 2020.

Il brano Racconta la storia di un amore, in cui i protagonisti sono costretti a una lontananza forzata, che non scalfisce il loro amore, ma anzi lo fortifica.

«Astronauti è nata un anno fa, ma si colloca perfettamente nel momento di totale lockdown dovuto al Covid-19 che tutti stiamo vivendo. L’unica soluzione che i protagonisti del mio brano hanno per incontrarsi è quella di spostarsi in un’altra dimensione dove, in veste di Astronauti, possono finalmente salvarsi dalla solitudine. Sulla Luna, oppure a cena su Plutone, un posto più “intimo”». 

 

Il brano, che ha superato quota 120.000 stream su Spotify, è accompagnato da un videoclip diretto da Giorgio Gabe.

Produzione di Atlas Palace.

Copertina Meglio star da soli.jpg

NENO - MEGLIO STAR DA SOLI

"Meglio star da soli" è il primo singolo di Neno ad uscire dopo la partecipazione ad Amici di Maria De Filippi, il 12 marzo del 2020.

 

«Il brano è nato per caso in un pomeriggio dell’estate 2019 e parla di un tradimento, un tradimento non consumato nonostante il desiderio avesse preso il sopravvento su di me… il testo fotografa la voglia di tradire, di superare quel confine che c’è tra la voglia di fare qualcosa di “sbagliato” e la paura di sentirsi in seguito troppo in colpa. 

Nella seconda strofa si parla invece  di quello che, ipoteticamente, succede “il giorno dopo”, quando cerchi di sistemare le cose e venire a patti con le tue azioni. 

Quello che voglio raccontare attraverso Meglio star soli è che a volte si può voler sbagliare, si può sbagliare, soprattutto quando si è giovani e si ha a che fare con un sentimento complicato come l’amore e con impulsi puramente sessuali…

A volte una relazione va vissuta anche con leggerezza per riuscire a comprenderne appieno il valore, leggerezza e passione. Magari a cena con una buona bottiglia vino».

Il brano al momento dell'uscita è stato inserito nella playlist di Spotify "Scuola Indie" dove è rimasta per oltre tre mesi.

Copertina Anneghiamo.jpeg

NENO - ANNEGHIAMO

"Anneghiamo" è il singolo d'esordio da cantautore di Enea Vlad. Il brano, precedentemente uscito con un'altra etichetta discografica, è stato poi acquisito da IoBoh Dischi.

"Anneghiamo" è una ballad dove il beat incalzante e le chitarre filtrate fanno da tappeto elastico alla voce cupa di ENEA che ci invita alla resa in un'annegamento di droghe e amore.

"Ti va se anneghiamo, ti va se ci droghiamo, sai, alla fine mi son sbagliato, 

non c’eravamo solo noi in quel blu incontaminato, c’era anche tanto alcol e l’ombra del tuo fidanzato”.

81B3kS3paCL._SS500_.jpg

NENO - INADEGUATO

"Inadeguato", pubblicato nel 2019 da indipendente, è il primo singolo di Neno. Con questo brano il cantautore vince il BMA - Bologna Musica D'Autore, di Fonoprint ed entra nel Talent Show Amici di Maria De Filippi.

Il brano riscuote un buon successo nel programma e, nei mesi successivi, raggiunge quasi mezzo milione di stream sul solo Spotify.

Uscita il 17 maggio 2021 in occasione della Giornata Mondiale contro l’omofobia, “NON SONO UNA SIGNORA (?) è una cover in chiave Nu-Dance del celebre brano di Loredana Bertè

«L’idea di incidere questo brano è nata dopo essermi confrontato con delle persone sul DDL ZAN e sulle identità di genere… è vero, non sono una signora, ma anche lo fossi, anche se mi ci sentissi, a chi farei del male? E perché, solo per il mio modo di essere, qualcuno dovrebbe farlo a me?”».

Produzione di Andrea "Andy" Mancini.

bottom of page